L’Associazione ‘MusicAmichevolmente’ di Santa Maria Capua Vetere opera da 20 anni nel tessuto musicale e artistico territoriale. I suoi molteplici progetti, effettuati nel corso della sua azione, le hanno permesso di ritagliarsi un ruolo importante e di qualificazione ai fini del raggiungimento degli obiettivi statutari. Tali obiettivi sono sempre stati conseguiti con la passione per la musica e il miglioramento dell’offerta artistica a beneficio delle cittadinanze. La sua azione è volta anche alla scoperta di nuovi talenti grazie ai corsi musicali attivi.
La presenza attiva dell’Associazione ‘Musicamichevolmente’, non poteva mancare nei festeggiamenti ‘Natale in Città – SMCV’ , con spettacoli di musica natalizia eseguiti in forma classica nelle chiese e con la musica Gospel del proprio numeroso coro. I repertori degli spettacoli musicale, spaziano attraverso brani che evocano la suggestione del Natale secondo le nostre tradizioni e si arricchiscono di contenuti ritmici grazie alla presenza e alla movimentazione delle contaminazioni Gospel.
In quest’ultimo tipo di musicalità, i cantanti, vestiti tipicamente in tunica gospel, riescono a trasmettere ai presenti una forza e una modernità figlia del nostro tempo. I concerti si propongono di rivisitare il repertorio classico natalizio e di implementarlo in chiave ritmica, integrandolo con un gran numero di spirituals, gospels e brani che a pieno titolo incarnano la tradizione del sound proprio delle feste del Natale.
L’Associazione ‘Musicamichevolmente’ è stata fondata dal M° Gerardo Cavallo, che attualmente svolge anche il ruolo di Direttore artistico.
In occasione dell’evento ‘Anfiteatro in Gospel’ (organizzato in sinergia tra Comune e Polo Museale della Campania, con la collaborazione dell’associazione ‘Capua Vetere’) che, questa mattina, ha riscosso un enorme successo a “calcare le pietre” del sito archeologico sono stati Rita D’Alo’, Angela Piccerillo, Valeria Munno, Federica Tierno, Francesca Viscardo, Marica D’Alonzo, Eva La Manna, Gemma Sisara, Paola Falcone, Rosa Sostini, Andrea Martello, Raffaele Cepparulo.