Home cultura e spettacolo Venerdì alla Libreria Spartaco, “Matti per i classici. Una sera con…”

Venerdì alla Libreria Spartaco, “Matti per i classici. Una sera con…”

“La guerra è pace. La libertà è schiavitù. L’ignoranza è forza”. Per non dimenticare le brutture della guerra, l’oppressione derivante da qualsiasi tipo di dittatura, l’inganno dell’inconsapevolezza come strumento per piegare i popoli, la Libreria Spartaco di via Martucci 18 a Santa Maria Capua Vetere (Ce) propone per il Giorno della memoria, venerdì 27 gennaio 2017, alle ore 18, l’incontro della serie “Matti per i classici” conGeorge Orwell e il romanzo “1984”.

I tre slogan del Partito che tutto vede e controlla, il Grande Fratello, e che lo scrittore anglo-indiano immagina scritti a caratteri cubitali sull’edificio del ministero della Verità, “La guerra è pace. La libertà è schiavitù. L’ignoranza è forza”, costituiscono un monito che viene dal passato (il libro è del 1949), più che attuale rispetto alla storia contemporanea, prezioso per il futuro. Ingresso libero.

Edizioni Spartaco, inoltre, per la Giornata della memoria, propone i libri:

–         “Il tempo fa il suo mestiere”, romanzo di Mariastella Eisenberg, impegnata dall’inizio di gennaio in un tour presso le scuole campane per parlare dell’olocausto degli ebrei rumeni, di cui si fa riferimento nel libro (prossimi incontri martedì 24 gennaio, Itc M. Buonarroti di Caserta; giovedì 26 gennaio, Isiss G.B. Novelli di Marcianise; venerdì 27 gennaio, Isiss Alfonso Maria de’ Liguori di Sant’Agata de’ Goti);

–         “La melanconia di Clara”, romanzo della scrittrice americana Anne Raeff, un arazzo di esperienze, da parte di chi ha vissuto direttamente e indirettamente i campi di concentramento, che attraversano a ritroso il secolo scorso seguendo una geografia divaricata da Vienna alla Cecoslovacchia, dalla Spagna al Marocco, da New York al New Jersey.

–         “Memorie di un sognatore abusivo”, romanzo di Paolo Pasi, ambientato nell’anno 2035. Il governo impone una tassa sui sogni dei cittadini. L’IVO (Imposta sul Valore Onirico) colpisce i sogni della gente comune per esentare l’insonnia dei potenti. E se cambiare il mondo finisce per essere la vera illusione, l’anelito alla libertà riesce a sopravvivere solo grazie al sogno che alimenta la speranza.

–         “Sindrome da filo spinato”, rapporto di Rudolf Rocker, civile che, nel 1914, fu internato per tre anni in un campo di concentramento in Gran Bretagna perché tedesco e quindi “cittadino straniero di nazionalità nemica”.

Venerdì 27 gennaio, questi quattro libri pubblicati da Edizioni Spartaco saranno venduti nella Libreria Spartaco con uno sconto al pubblico del 15 per cento.

“1984”: la trama

Il mondo è diviso in tre superstati in guerra tra loro: Oceania, Eurasia ed Estasia. L’Oceania, la cui capitale è Londra, è governata dal Grande Fratello, che tutto vede e tutto sa. I suoi occhi sono le telecamere che spiano di continuo nelle case, il suo braccio la psicopolizia che interviene al minimo sospetto. Tutto è permesso, non c’è legge scritta. Niente, apparentemente, è proibito. Tranne pensare. Tranne amare. Tranne divertirsi. Insomma: tranne vivere, se non secondo i dettami del Grande Fratello. Dal loro rifugio, in uno scenario desolante, solo Winston Smith e Julia lottano disperatamente per conservare un granello di umanità.

George Orwell, pseudonimo di Eric Arthur Blair (Motihari, 1903 – Londra, 1950), è stato un giornalista, saggista, scrittore e attivista britannico.