«Che differenza c’è tra curdisco, capretto, agnello e corachiatta? Perché la minestra di pasta e ceci è chiamata anche “lampe e ttruone”? Quali sono i menu della quaresima e della Pasqua a Napoli? ». A queste e a molte altre succulente curiosità lunedì 10 aprile 2017, a partire dalle ore 18, risponderà Amedeo Colella che sarà ospite della Libreria Spartaco di via Martucci 18 a Santa Maria Capua Vetere (CE) per il ciclo di appuntamenti “Dalla padella alla frase”. Per l’appuntamento letterario-gastronomico in vista dei bagordi di fine settimana lo scrittore di “Manuale di napoletanità” e “Mangianapoli” presenterà il libro di Raffaele Bracale “COMME SE MAGNA A PPASCA. I menú napoletani delle festività pasquali”, Edizioni Cultura Nuova. Il curatore dell’opera, per l’evento di lunedì, sarà accompagnato dalla professoressa Lina Bovenzi Salamiti, presidente del CIF-Centro italiano femminile comunale.
Il curatore
Amedeo Colella è uno studioso delle eccellenze partenopee: dalla lingua napoletana, ai costumi sociali, alla gastronomia. Docente di napoletanità alla Fondazione Humaniter. Tra le sue pubblicazioni: Manuale di napoletanità, Mille quesiti di napoletanità, Manuale di filosofia napoletana e Mangia Napoli. Vive a Napoli che dichiara essere “l’unica città al mondo in cui vale la pena di vivere”.
Il libro
In questo libro, lo storico della gastronomia, Raffaele Bracale, ci regala la sua memoria storica sui menu pasquali, quelli di casa Bracale, e ci dona tutte le ricette dei piatti tradizionali. E naturalmente non lesina su divertenti aneddoti sulle tradizioni culinarie pasquali. Le regole della gastronomia pasquale sono semplici: nel periodo di quaresima si pratica moderazione, morigeratezza gastronomica. Prima e dopo tale periodo c’è invece la vera esplosione dell’arte culinaria napoletana. Nel periodo di carnevale è tutto un trionfo di lasagne, migliacci, sanguinacci, chiacchiere. Poi col semplice pasto del mercoledì delle ceneri, in cui tradizionalmente trionfano i ceci, ci si prepara ad un lungo periodo di semplicità gastronomica. Tutto fino alla domenica di Pasqua quando, per festeggiare la resurrezione, la tavola si riempie di ogni ben di Dio.
L’autore
Raffaele Bracale – Napoletanologo, studioso dell’idioma napoletano. Esperto di gastronomia partenopea e custode delle tradizioni culinarie napoletane. Le sue ricette sono considerate dagli addetti ai lavori i grandi classici della cucina napoletana.
Prossimi appuntamenti nella Libreria Spartaco:
– Venerdì 21 aprile 2017, alle ore 18, “Scrittori in carta e ossa. Una sera con…” Luciano Galassi, autore del libro “Cucozze e caracazze. Una selezione di filastrocche napoletane” (ed. Kairòs). Presenta Paolo Laudisio.