Home cultura e spettacolo Edizioni Spartaco, al Salone internazionale del libro di Torino

Edizioni Spartaco, al Salone internazionale del libro di Torino

La Spartaco e Torrefazione Cerrone partono da Santa Maria Capua Vetere, la Capua antica della ribellione dei gladiatori, alla volta di Torino, per condividere la passione per ciò che fanno con i lettori e i buongustai che affolleranno il Lingotto Fiere in occasione del Salone internazionale, dal 18 al 22 maggio.

La miscela di libri che la casa editrice campana offre ai lettori è forte, decisa. Gustare un buon libro, pagina dopo pagina, è come sorseggiare un espresso. E allora, in mezzo ai tanti appuntamenti in programma al Salone, dopo le estenuanti file per un firma copie, prima di tornare a casa stanchi ma felici, vale la pena fare tappa allo stand J38 padiglione2: qui il tempo si ferma, si chiacchiera di letteratura e attualità, si conoscono scrittori interessanti. Venite a trovarci allostand J38 per un ottimo libro e un ottimo caffè!

In anteprima al Salone di Torino, il racconto lungo “Le sorelle misericordia” (in uscita a giugno  nelle librerie) del giornalista e scrittore Marco Ciriello. Due sorelle – una tennista, l’altra costretta dalla Sla su una sedia a rotelle – si affrontano in un match verbale su Dio e l’esistenza, lo sport e la malattia, Lourdes e il Grande Slam. Ironico, estremo, questo libro è uno schiaffo in faccia che aiuta a riflettere su un tema di stringente attualità: il diritto a una buona morte. Ciriello incontrerà lettori e giornalisti allo stand Spartaco.

Profuma di inchiostro fresco il romanzo storico appena uscito nelle librerie (maggio 2017) “Le pergamene di Sertorio” dello scrittore Nelson Martinico.

Sertorio, fine dicitore e abile stratega che osò sfidare la potenza di Roma, è considerato un emblema della libertà in Spagna. Ora è pronto a conquistare l’Italia. Il libro ne traccia un profilo affascinante, a metà strada tra Storia e finzione letteraria. L’autore, al secolo Giuseppe Elio Ligotti, docente di Latino e Greco in pensione, ex stuntman, ha in comune con il condottiero protagonista del libro una vita rocambolesca e una passione autentica per l’oratoria.

“Chi siamo noi?”. Non rispondete, semplicemente ascoltate. È un pezzo di Paolo Conte, una delle melodie che fanno da colonna sonora al nuovo romanzo di Paolo Pasi, “La canzone dell’immortale” (aprile 2017). Protagonisti, in un futuro in cui gli uomini sono valutati alla stregua di prodotti finanziari, un cantautore fallito alla ricerca dell’ispirazione perduta e un essere superiore che ha smarrito la capacità di creare.

Paolo Pasi, giornalista Rai e scrittore, presenta “La canzone dell’immortale”, nell’ambito delSalone OFF, sabato 20 maggio, alle ore 23, nella Libreria Trebisonda, in via Sant’Anselmo, 22 a Torino. Al reading musicale partecipano Laura De Donato (giornalista Rai Tgr Piemonte) e Luigi Antinucci (musicista).

Paolo Pasi sarà presente allo stand Spartaco.

Altre novità presenti in fiera: il thriller “I tre volti di Ecate” di Vito Santoro, la docu-fiction esilarante e tagliente “Fratello John, sorella Mary. Le nuove avventure semiserie dell’operatore sociale precario Mauro Eliah” di Marco Ehlardo, i racconti – oltre la Storia, al di là del mito – “Annibale, Spartaco e Garibaldi” di Guido Trombetti con note storiche di Paolo De Marco.

Allo stand, ci sarà un angolo relax dove poter sorbire un caffè offerto da Torrefazione Cerrone.