Home Attualità Entusiasmo e partecipazione per ‘Condividiamo l’eco della Città’: due giornate di sensibilizzazione...

Entusiasmo e partecipazione per ‘Condividiamo l’eco della Città’: due giornate di sensibilizzazione sulle tematiche ambientali

Entusiasmo, partecipazione, allegria e grande sensibilità rispetto alla tematica ambientale: sono stati questi gli elementi principali che hanno caratterizzato le due giornate di sensibilizzazione promosse ed organizzate dall’amministrazione comunale e in particolare dai consiglieri comunali Edda De Iasio, Carlo Russo e Pasquale Cipullo in occasione della ‘Giornata mondiale dell’Ambiente’, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

Dalle piazze alle scuole materne l’attività di sensibilizzazione rispetto alla tematica ambientale ha riscosso enorme apprezzamento sia dai cittadini che, numerosi, hanno partecipato alle iniziative che si sono svolte per l’intera giornata di domenica dalla villa comunale a piazza Matteotti sia dai docenti e dai dirigenti scolastici che, lunedì e martedì mattina, hanno ricevuto la visita della ditta “SRI – società di recupero imballaggi” e di “Legambiente”. Ai bambini delle scuole sono stati fatti vedere dei cartoni animati didattici che hanno illustrato la “vita” dei rifiuti e il loro possibile riutilizzo: ogni alunno si farà adesso “portavoce” con i propri genitori delle tematiche ambientali e dell’importanza del riciclo.

Gli eventi in piazza, nella giornata di domenica, hanno permesso, oltre che intensificare ulteriormente la sensibilizzazione, di raccogliere circa tre quintali di plastica grazie al “baratto” realizzato in piazza Bovio con la ditta “DHI” che ha distribuito piantine aromatiche a tutti gli utenti che hanno conferito bottiglie di plastica. Sono stati circa una trentina, invece, i conferimenti registrati presso l’EcoMobile che ha eccezionalmente stazionato all’ingresso della villa comunale. Il servizio itinerante, per questa settimana, sarà invece in via Napoli nel rione Sant’Andrea dove sarà possibile conferire tutti quei rifiuti, quali ad esempio gli ingombranti o gli elettrodomestici, che non possono essere smaltiti con la raccolta domestica.

La manifestazione, dal titolo ‘Condividiamo l’eco della Città’ e organizzata a costo zero per l’Ente grazie alla collaborazione di 16 partner tra associazioni cittadine e ditte, è iniziata con la biciclettata che, partendo da piazza Mazzini, ha attraversato diverse arterie cittadini per concludersi all’ingresso della villa comunale dove i volontari dell’associazione “Animalisti Sammaritani” con i veterinari dell’Asl hanno promosso una giornata di cippatura gratuita per gli amici a quattro zampe. In piazza Malatesta, grazie all’apporto della ditta “Papa Ecologia Srl”, sono stati premiati gli istituti scolastici (Raffaele Uccella, Alessio Simmaco Mazzocchi e Raffaele Perla) che hanno partecipato al concorso “Olii-mpiadi” finalizzato alla raccolta degli oli esausti. Grande partecipazione anche nei punti di raccolta di indumenti usati allestiti dalla ditta “Chiarotex” che ha anche provveduto alla distribuzione di giocattoli realizzati interamente con abiti usati.

Momento clou della giornata la “Guerrilla Gardening” che ha visto oltre 50 volontari delle associazioni “Ciò che vedo in Città”, “Città Giovane”, “Fare Ambiente” e “Leo Club” piantare circa 500 piantine fiorite e coloratissime nelle aiuole della villa comunale e nelle fioriere di corso Garibaldi e piazza Matteotti. Un’azione di “giardinaggio selvaggio” che. lungo il percorso, ha visto aggregarsi tanti cittadini che, con grande entusiasmo, hanno aderito alle iniziative di sensibilizzazione in materia di tutela ambientale. Sulla pagina Facebook della Città di Santa Maria Capua Vetere è anche disponibile il video della ‘Guerrilla Gardening’.

A conclusione della giornata di domenica, in piazza Mazzini dove erano in corso anche i mercatini di prodotti biologici, è stato effettuato il sorteggio della “RiciCletta”, la city bike realizzata con 800 lattine di alluminio.

“Un particolare ringraziamento – ha dichiarato il sindaco Antonio Mirra, nei panni di “giardiniere” durante la Guerrilla Gardening – va a tutte le associazioni cittadine che, impegnando tempo prezioso ed energie, hanno contribuito alla realizzazione di questi eventi. E’ questo lo spirito giusto per compiere passi importanti nel lungo e delicato percorso delle tematiche ambientali, argomento molto sentito dalla nostra amministrazione e rispetto al quale bisogna agire tutti insieme”.