Il Comune di Santa Maria Capua Vetere in particolare nella figura dell’ Assessore alla valorizzazione del patrimonio culturale architetto Mariarosaria Giuliano ha organizzato un percorso artistico culturale sulle principali corti di Santa Maria che hanno dato la loro disponibilità a far accedere il pubblico in occasione di questa manifestazione ed ospitando artisti e gruppi musicali. Il Palazzi interessati sono stati Palazzo Ventrone in corso Ugo de Carolis, Palazzo Caporaso in corso Aldo Moro, Palazzo Ventriglia in corso Garibaldi, Palazzo Salemme in corso Garibaldi ed infine Palazzo San Carlo in via Pasquale Fratta, edificio dedicato al Massimo napoletano dove alle ore 21.00 il suo propietario Gennaro Stroppolatini ha offerto come Presidente della Associazione ” Gli Amici di Palazzo San Carlo ” un meraviglioso concerto lirico allestendo la corte interna come se fosse un vero e proprio teatro. Di solito i concerti a Palazzo San Carlo si sono sempre dati nel salone da ballo, mentre questa volta il Presidente Stroppolatini ha fatto cantare i cantanti sulla balconata del primo piano creando a pian terreno una vera e propia platea con poltroncine, mentre tutti i balconi a livello e di fronte la balconata ove si sono esibiti gli artisti sono diventati dei veri e propi palchi di parapetto compresa la terrazza ad archi che porta il fregio della lira dorata ispirata a quella del Teatro di San Carlo di Napoli dello scalone di ingresso, dove tutti gli ospiti poi si sono seduti E’ nato infine anche il palco reale posizionato centralmente alla balconata che ha ospitato l’ Onorevole Camilla Sgambato assieme al suo consorte l’ avvocato Giuseppe Stellato entrambe cittadini Sammaritani. L’ Associazione ha offerto un meraviglioso concerto lirico ove si sono esibiti il Soprano Annarita Terrazzano , il Tenore Alessandro Caro il Trombettista Rai Antonio Baldino ed il Maestro Carlo Feola. Il concerto ha riscosso un grande successo e tutto il pubblico si e’ complimentato con Gennaro Stroppolatini per la bella serata donata alla citta’ . In particolare l’ esibizione di Granata con un accompagnamento anche della tromba di Antonio Baldino ha riscosso grandissimo successo ed e’ stata replicata con un bis . Il Padrone di casa dopo aver inviato i saluti del Sindaco Antonio Mirra, e ringraziato in particolare l’ Assessore Giuliano, ha citato un altra associazione culturale l’ Arthmos di cui anch’ egli e’ socio facendo presente che tale associazione con Presidente Ricciardi Antonella, opera da piu’ di un anno sul territorio sammaritano avendo come scopo ed obiettivo la rivalutazione culturale e storica della corti auspicando ad una maggiore sinergia con le istituzioni locali in quanto piu’ forze culturali non possono che accrescere la valorizzazione e soprattutto la tutela del nostro territorio artistico incrementando il tutto anche a livello turistico ed economico per il nostro paese.