Dopo molti anni riparte il progetto municipale relativo all’istituzione del ‘Nonno civico’ grazie al regolamento posto in essere dalla prima commissione consiliare presieduta da Gaetano Di Monaco e composta dai consiglieri: Francesco Di Nardo, Elisabetta Milone, Stefania Viscardo e Salvatore Mastroianni.
Ciò segna un altro significativo risultato portato a termine dalla prima commissione nelle sole ultime settimane, dopo la rinnovata istituzione del Certamen Latinum Capuanum.
Il progetto del ‘Nonno civico’ consentirà sia un concreto impegno civico per cittadini che daranno la propria adesione, in termini di disponibilità, all’iniziativa municipale e sia un incremento dei soggetti destinati, seppur con un ruolo meramente civico, ad un maggior controllo del territorio sammaritano, in particolare in prossimità degli edifici scolastici negli orari di entrata e di uscita degli alunni o degli studenti ed anche, e questo è un elemento di novità, nelle vicinanze di monumenti e aree verdi.
Nei prossimi giorni l’Amministrazione comunale darà inizio ad una apposita procedura di evidenza pubblica per consentire all’Ente di dotarsi delle opportune disponibilità, in termini di adesione, da parte dei cittadini al fine di far partire concretamente il progetto entro il prossimo autunno.
“Col progetto del ‘Nonno civico’ – dichiarano i consiglieri comunali Gaetano Di Monaco, Francesco Di Nardo, Elisabetta Milone, Stefania Viscardo e Salvatore Mastroianni – la nostra città avrà modo di avvalersi dell’impegno civico di cittadini che presteranno il proprio servizio a favore della comunità cittadina, in particolare nei pressi degli istituti scolastici, di monumenti e aree verdi”.