Home Altri Comuni Elezioni all’ordine degli Agrumi. Ecco gli eletti

Elezioni all’ordine degli Agrumi. Ecco gli eletti

Entro fine mese sarà eletto il direttivo provinciale dai consiglieri agronomi risultati eletti ad inizio del mese di settembre. Infatti il rinnovo del Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della provincia di Caserta ha visto la partecipazione di oltre il 70% degli aventi diritto: corrispondenti a 190 componenti.

 Sono risultati eletti i Dottori:
 NAPOLANO Roberto da Teano (voti 98) 
BERSANI Giuseppe da Caserta (voti 96), 
IENCO Rosaria da Caserta (voti 94), 
Galdieri Pasquale Francesco da Carinola  (voti 95), 
ZAGARIA luigi da Casapesenna (voti 92), 
Ciarmiello Francesco da Santa Maria C.V. (voti 88),
Compagnone Crescenzo da Teano (voti 86), 
Di GIOVANNI Antonio da Pontelatone (82), 
Giaccio Giuseppe da Vitulazio (-sezione B- voti 92).
Il nuovo Organo Consiliare, che opererà nel quadriennio 2017-2020, darà continuità all’azione intrapresa dai precedenti consigli che ha visto l’Ordine provinciale sempre presente nelle complesse dinamiche che regolano il settore agro-forestale e ambientale nel panorama regionale divenendo importante punto di riferimento.
La figura professionale dell’agronomo interpreta un importante ruolo nel quadro delle profonde mutazioni che i mercati, le normative e la globalizzazione impongono al settore rurale e ambientale, e, al tempo, costituisce un valore aggiunto per vincere le sfide del futuro nel panorama globale.

Sarà cura del nuovo consiglio rafforzare il ruolo professionale quale figura chiave per individuare le soluzioni tecniche idonee a garantire la sicurezza degli alimenti ed elevati standard qualitativi, nonché il successo dell’impresa agricola.

Tuttavia è urgente rafforzare il ruolo degli agronomi soprattutto nella difesa del territorio al fine di contenere i danni dovuti all’approccio, talvolta errato, della gestione del territorio.
 Danni dovuti ad alluvioni, piogge e dissesto idrogeologico sono sempre più frequenti come quelli degli incendi.

Petanto gli agronomi , con le loro azioni quotidiane potranno assicurare con analisi di qualità la riduzione al minimo di fenomeni di degrado ed erosione del territorio attraverso soprattutto la prevenzione.
Obbiettivo del nuovo consiglio è quello di rafforzare il ruolo dell’agronomo che possa essere un ruolo di connessione, di sintesi, con altri professionisti del settore come gli ingegneri, i geologi. Senza dimenticare l’importanza del ruolo svolto nella pianificazione paesaggistica del territorio.