Giovedì 28 Settembre, presso la sala consiliare, si svolgerà la prima fase del Progetto ‘Città cardioprotetta’, cioè quella relativa alla formazione di coloro i quali hanno presentato richiesta al Comune per il corretto utilizzo dei defibrillatori semiautomatici che saranno poi posizionati nelle diverse zone del territorio comunale.
La città ha risposto in maniera positiva: sono state circa trenta le disponibilità pervenute al Comune da parte dei commercianti e degli operatori interessati a prendere parte al corso abilitante.
Così prende vita la ‘Città cardioprotetta’.
A tale fase di formazione, oltre agli operatori commerciali e delle attività delle aree interessate, prenderanno parte anche un numero significativo di vigili urbani in servizio sul territorio.
Complessivamente, in questa prima fase, saranno circa quaranta gli operatori formati attraverso il corso promosso dall’Amministrazione comunale. Nel mese di Ottobre saranno installati i primi defibrillatori semiautomatici in città.
L’intera coalizione del sindaco Mirra aveva inserito tale progetto all’interno del proprio programma elettorale e la su promozione è stata curata dal capogruppo della lista ‘ora’ Salvatore Mastroianni, che dopo l’oggettivo successo già riscontrato con l’iniziativa dello scorso Maggio intitolata il ‘Mese della prevenzione’, si è prodigato non poco per portare a segno un altro importante impegno assunto nei confronti della città. È da sottolineare che l’iniziativa “La città cardioprotetta” prevede due fasi parallele e convergenti: l’installazione di defribrillatori semiautomatici in appositi totem o protezioni debitamente allarmate in determinate aree della città e il contemporaneo svolgimento di un apposito corso abilitante teso ad impartire le nozioni essenziali per il corretto utilizzo di tali attrezzature.
“La nostra città- ha dichiarato il consigliere comunale del gruppo ‘ora’ Salvatore Mastroianni- attraverso la realizzazione di tale progetto diventerà una delle poche realtà dell’intera regione Campania ad avere l’appellativo di ‘città cardioprotetta’. Lo avevamo promesso durante la campagna elettorale dello scorso anno e, a distanza di circa quattordici mesi, quest’amministrazione lo sta iniziando a realizzare”.
Successivamente, nell’anno solare 2018 sarà dato ulteriore seguito al progetto “Città cardioprotetta” attraverso la copertura dell’intero territorio comunale con l’installazione di defibrillatori semi-automatici in altre zone di S. Maria CV.