Home Altri Comuni La musica popolare al Real Sito, al via Cantieri Culturali Carditello

La musica popolare al Real Sito, al via Cantieri Culturali Carditello

E’ la musica popolare della tradizione partenopea protagonista di Cantieri Culturali Carditello, ai nastri di partenza. Il calendario curato dal direttore artistico Gennaro Sarnataro è caratterizzato da una combinazione di eventi a ingresso gratuito, di rilevanza culturale, storica e artistica nel rispetto delle suggestioni che evoca la cornice del Real Sito di Carditello.

Ad inaugurare le prime due serate della manifestazione sarà il festival di musica e cultura popolare La notte della Tammorra, a cura del maestro Carlo Faiello e dall’associazione Il canto di Virgilio.

Venerdì 29 appuntamenti a partire dalle 15.30 con visite accompagnate a cura dell’associazione Agenda21 per il Real Sito di Carditello. Alle 18 ci saranno paranze itineranti per le strade di San Tammaro e contemporaneamente alla Tenuta Reale si terrà lo stage di danza popolare, a cura di Mariagrazia Altieri del Laboratorio Domus Ars.

Nella sala Monta alle 18 (e di nuovo alle 20.30) sarà proiettato il docufilm di Luigi Ferraiuolo Libera nos a malo: la musica contro il diavolo di Macerata Campania sulla tradizione e la musica della festa di Sant’Antuono. “Con la Troupe di Tv2000 ci siamo immersi nel ritmo primordiale di Macerata, forse il più antico del mondo – spiega Ferraiuolo – Non è un caso che ora il film sia il documento ufficiale che accompagna Macerata nella procedura per ottenere il riconoscimento come patrimonio immateriale dell’umanità dell’Unesco, per la musica di Sant’Antuono”.

Al termine della proiezione, alle 19, si terrà la presentazione libro La Statistica Murattiana di Terra di Lavoro del can. Francesco Perrino, un viaggio nella storia alla scoperta del nostro territorio insieme alla giornalista de Il Mattino Nadia Verdile e all’autore Andrea Massaro, casertano di nascita e irpino d’adozione: “Il libro nasce dal mio interesse per la storia locale – spiega l’autore – e analizza la geografia del territorio del periodo napoleonico e gli aspetti sociali, dalle abitudini alimentari ai costumi delle persone”.

Alle 20.30 inizierà del concerto Tammurriata Ritmo con Mimmo Maglionico & Pietrarsa, Paranza d’o Lione, Orchestra delle Tammorre e Putipù, Paranza Vesuvus.

Sabato 30 settembre sarà possibile visitare il Real Sito con visite accompagnate dalle 15.30 alle 17.30 mentre alle 20.30 si terrà la performance di Carlo Faiello e la Banda Dionisiaca, che accoglierà sul palco le voci di Antonella Morea, Fiorenza Calogero, Emanuela De Vivo e Marcello Colasurdo. E’ previsto un ampio spazio per i gruppi della provincia di Caserta come i Briganti Band, Popolar Song e i Bottari Pastellessa Sound Group di Macerata Campania.