Home cultura e spettacolo Progetto “Seminare Speranza” – Evento attività laboratoriali. Sabato 21 alle ore 16

Progetto “Seminare Speranza” – Evento attività laboratoriali. Sabato 21 alle ore 16

Lunedì pomeriggio alle ore 16,30 presso la Parrocchia Immacolata Concezione di Santa Maria Capua Vetere si è tenuta la Conferenza stampa di presentazione dell’evento “Una giornata particolare” collegato al Progetto Seminare Speranza.

Il Progetto, che ha avuto ufficialmente inizio nel maggio scorso con il laboratorio di riciclo ed arte presso la Parrocchia coordinato dalla cooperativa L’Isola di Arturo e la collaborazione di numerose associazioni e del Liceo Artistico e l’Istituto “Righi-Nervi” di Santa Maria C. V., continuerà nel suo lavoro di riqualificazione del Quartiere dell’Immacolata proponendo “momenti di festa, di incontro e di consapevolezza della realtà territoriale”, come afferma P. Ciro Andreozzi, parroco della Chiesa dell’Immacolata.

La manifestazione che si terrà sabato 21 ottobre a partire dalle ore 16 si svolgerà nella zona nord del quartiere interessando un percorso che parte dal parcheggio e lo spiazzo compresi tra l’Istituto Comprensivo Uccella e la Scuola di Formazione degli Avvocati fino alla Piazza del sorriso antistante la Chiesa dell’Immacolata attraversando l’intero tratto di via Italia compreso tra le due aree. I due piazzali saranno dedicate all’arte (musica e danza nell’area antistante l’Istituto comprensivo Uccella; pittura/decorazione/artigianato nell’area antistante la Chiesa), il tratto di Via Italia sarà destinata all’allestimento di un percorso di informazione/formazione sulla buona alimentazione e educazione alimentare a cura della Coldiretti Caserta con l’allestimento di stand da parte degli iscritti all’ente che desiderano partecipare con esposizione di prodotti tipici locali e con l’illustrazione delle proprietà benefiche degli stessi. Sarà coinvolto anche il Rugby Clan di Santa Maria Capua Vetere che occuperà il campo sportivo gestito dalla parrocchia che coinvolgerà i giovani in un primo approccio a tale attività sportiva e curerà uno spazio informativo/educativo sui temi dello sport e della salute. Presenti, tra gli altri, anche FareAmbiente, LiberaLibri, Cif SMCV, Geo Cultura, Telefono Azzurro, Youcomix oltre agli studenti e rappresentanti del Dipartimento di Scienze politiche “Jean Monnet” dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli – che durante la conferenza stampa alla presenza del direttore del dipartimento Prof. Gian Maria Piccinelli hanno presentato i risultati dell’indagine conoscitiva del quartiere e della città oltre al progetto di sviluppo sociale e di turismo sostenibile.

L’evento sarà anche l’inizio delle “nuove attività che saranno attivate tra le quali la realizzazione degli orti solidali e, appena possibile, istituire la mensa multietnica” ha inoltre annunciato l’arch. Roberto Saccone, presidente de L’Isola di Arturo.

La manifestazione si svolgerà con il patrocinio gratuito del Comune di Santa Maria Capua Vetere.