Home cultura e spettacolo #ioleggoperche e #libriamoci. Tutte le iniziative targate Spartaco

#ioleggoperche e #libriamoci. Tutte le iniziative targate Spartaco

Al via l’iniziativa nazionale #ioleggoperche, tesa all’incentivazione della lettura nelle scuole. A partire da sabato 21 fino adomenica 29 ottobre 2017 tutti sono invitati a comprare libri e a regalarli alle scuole aderenti per arricchire le biblioteche scolastiche. La Libreria Spartaco di Santa Maria Capua Vetere (Ce), già l’anno scorso centro propulsivo di incontri e dibattiti, anche quest’anno intende fare la sua parte assieme a nove scuole del territorio campano. Pronte a riempirsi le scatole preparate per i volumi destinati ai seguenti istituti che hanno scelto la libreria di via Martucci a Santa Maria Capua Vetere (Ce) come punto di vendita e raccolta: il liceo classico “Cneo Nevio” (referente Laura Baldi); il liceo scientifico “Amaldi” (referenteNancy Di Muro);  l’Ite “Leonardo da Vinci” (referente Angelina Della Valle), l’istituto comprensivo “Principe di Piemonte-Perla” (referente per la primaria Carmela Rauccio; referente per la secondaria di primo grado Laura Raucci) tutti di Santa Maria Capua Vetere (Ce), ma anche le scuole “Benedetto Croce” di San Prisco (Ce), “Curti centro” di Curti (Ce), “Don Milani” di Grazzanise (Ce), “Mondragone Arcobaleno” di Mondragone (Ce) e “Don Bosco” di Cardito (Na).

Tutta la settimana sarà caratterizzata da eventi che vedranno gli studenti protagonisti, con visite quotidiane in libreria. Alla fine la Libreria Spartaco caricherà sulla piattaforma di #ioleggoperche i titoli dei libri regalati alle scuole e riceverà un quantitativo di volumi da distribuire agli istituti che si saranno dati da fare per ampliare la propria biblioteca.

Ed ecco che cosa farà la Spartaco:

Martedì 24 ottobre, a partire dalle ore 10, la Libreria Spartaco parteciperà al reading che si terrà nell’ambito dell’iniziativa parallela a #ioleggoperché, “Libriamoci”, presso l’Anfiteatro campano, promosso dalla sovrintendenza: gli studenti delle scuole locali si alterneranno nella lettura di brani tratti da libri legati ai temi territorio, ambiente, solidarietà e benessere. I ragazzi dellasecondaria di primo grado “Principe di Piemonte” hanno scelto di leggere passi dal libro “Annibale, Spartaco e Garibaldi” di Guido Trombetti (ed. Spartaco) e nonna Bartolina, in rappresentanza di libreria e casa editrice, leggerà un brano tratto dalromanzo “Magellano e il magizete” di Giudo Trombetti (ed. Spartaco).

Mercoledì 25 ottobre, alle ore 18, gli studenti dell’Ite “Leonardo da Vinci”, capitanati dai prof Angelina Della Valle eGianfranco Plomitallo, animeranno il pomeriggio presso la Libreria Spartaco, in via Martucci 18, a Santa Maria Capua Vetere (Ce), incontrando il giornalista di La7 e scrittore Simone Costa, autore del romanzo “I favolosi anni ’85” (ed. Spartaco). L’incontro è aperto a tutti.

Giovedì 26 ottobre, alle ore 17,30, lo scrittore Nelson Martinico (al secolo Giuseppe Elio Ligotti), autore del romanzo “Le pergamene di Sertorio. Il romano che sfidò Roma” (ed. Spartaco) sarà a disposizione degli studenti del liceo classico “Giannone” di Caserta, che parteciperanno alla presentazione del libro. L’appuntamento, non solo per i liceali ma per gli appassionati di storia e avventura, è presso il Complesso Sant’Agostino, in via Mazzini a Caserta, sede dell’assessorato alla Cultura: dopo i saluti del sindaco Carlo Marino e dell’assessore alla Cultura Daniela Borrelli, l’autore Nelson Martinico chiacchiererà con la giornalista Lidia Luberto e l’archeologa Laura Del Verme. L’incontro è aperto a tutti.

Venerdì 27 ottobre, alle ore 18, presso la Libreria Spartaco, in via Martucci 18, a Santa Maria Capua Vetere (Ce), Pino Imperatore, autore del romanzo “Allah, san Gennaro e i tre Kamikaze” (ed. Mondadori), incontrerà gli studenti del liceo classico “Cneo Nevio”, capitanati dal prof Bonaventura Perrone, e gli appassionati del genere comico. L’incontro è aperto a tutti.

Sabato 28 ottobre, alle ore 11,30, presso la Sala Caianiello, in via Lennie Tristano, ad Aversa, si terrà la presentazione del romanzo “La canzone dell’immortale” del giornalista Rai, scrittore e compositore Paolo Pasi (ed. Spartaco), con Elisabetta Malantrucco, nell’ambito del XIII edizione del Premio Bianca d’Aponte. L’incontro è aperto a tutti.

Sabato 28 ottobre, alle ore 18, la chiusura in grande: in piazza Malatesta a Santa Maria Capua Vetere (Ce) si terrà unevento dal titolo “La vita è il libro più bello. Un viaggio multiculturale alla scoperta del mondo, interpretando la realtà attraverso le pagine dei libri” con gli studenti dell’Isiss “Amaldi-Nevio” di Santa Maria Capua Vetere (Ce) e la Libreria Spartaco che si sposterà in piazza per l’occasione. Le letture ravviveranno il centro della città per invitare la cittadinanza a comprare e regalare libri per i due licei, classico e scientifico.