Anche quest’anno riparte dalla storia leggendaria di Spartaco e di Annibale il Festival della Letteratura nel segno del mito ideato da “Arena Spartacus Amico Bio” all’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere, il secondo anfiteatro al mondo per dimensioni dopo il Colosseo. “La memoria degli Elefanti” che il titolo del Festival nato nel 2015 e i valori della rivoluzione civile di Spartaco a cui il Festival è ispirato come tema conduttore (“I am Spartacus: eroi, valorosi e valori”) riecheggiano nella produzione letteraria dello storico
Giovanni Brizzi che venerdì 24 Novembre a partire dalle ore 18.30 sarà il protagonista della serata di anteprima della terza edizione della rassegna diretta da Antonio Emanuele Piedimonte. Un’anteprima organizzata in collaborazione con il Polo Museale della Campania, il Consorzio Arte’m e con il patrocinio delComune di Santa Maria Capua Vetere e il supporto tecnico al salotto letterario diRadio Zar Zak.
“Ribelli contro Roma. Gli schiavi, Spartaco e l’altra Italia” (Il Mulino Editore) è il titolo dell’ultimo libro di Giovanni Brizzi che sarà presentato in anteprima nazionaleall’Arena Spartacus dell’Anfiteatro Campano come prologo dell’edizione 2018 del Festival della Letteratura nel segno del mito.
Al centro del dibattito dedicato al tema “Da Annibale a Spartaco: il mito della storia per costruire il futuro dello sviluppo dell’antica Capua” ci saranno l’innovazione e l’imprenditoria per la valorizzazione del patrimonio culturale, la grande sfida della formazione dei nuovi manager dei beni culturali, il turismo ispirato dai libri e dal cinema e i grandi attrattori culturali come motore dello sviluppo economico di un territorio.
“Ancora una volta – sottolinea Antonio Emanuele Piedimonte, direttore artistico del Festival – lanciamo una riflessione che parte dalla storia per guardare alle grandi sfide del futuro che è l’obiettivo fondante di un Festival che vuole dare valore alla memoria vivificandola con una mobilitazione culturale che risvegli la coscienza civile di un territorio che può ritrovare nella valorizzazione del suo grande patrimonio culturale il terreno fertile per un nuovo sviluppo economico ed occupazionale”.
Per discutere con Giovanni Brizzi di mito, storia, turismo e marketing del territorio ci saranno tra gli altri Antimo Cesaro, sottosegretario al Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Rosanna Cioffi, Pro Rettore alla Cultura dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Mauro Felicori, direttore della Reggia di Caserta, Anna Imponente, direttore del Polo Museale della Campania, Marco Lombardi, direttore del Festival della Cinegustologia, Antonio Mirra, Sindaco di Santa Maria Capua Vetere e Paola Villani, professore ordinario di Letteratura di viaggio all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Letture dal libro affidate all’attrice Federica Grimaldi.
La Cena biologica con i menù tematici dedicati alla storia
A partire dalle 20.30 il salotto letterario dell’Arena Spartacus tornerà ad essere la sala del primo ristorante biologico al mondo in un sito archeologico. In occasione del Festival della Letteratura ci saranno menù speciali tematici dedicati alle figure storiche del Festival, da Annibale a Spartaco.