“Svolta Popolare Santa Maria Capua Vetere” nasce nel novembre 2015 come Movimento Cittadino apartitico che, in occasione delle elezioni amministrative comunali di giugno 2016, aveva il fine di unire in un’unica lista civica coloro che si riconoscessero nel pensiero “più cittadino meno partitico”, nella convinzione che per amministrare una realtà come quella di Santa Maria Capua Vetere ci sia più bisogno di buon senso e buona volontà di uomini e donne, giovani e meno giovani, che di politicanti faziosi e litigiosi.
Questo progetto si concretizza a metà Aprile 2016 con la Lista Civica “Svolta Popolare” che raccoglie l’adesione di persone appartenenti alla società civile e provenienti dal mondo delle professioni e dello sport, operai, dipendenti pubblici ed impegnate nel sociale, motivate da un disinteressato spirito di cambiamento per Santa Maria Capua Vetere.
Grazie a queste persone, ad una campagna elettorale appassionata, coinvolgente, convincente e, perché no, anche innovativa sotto alcuni aspetti. Il cinque giugno 2016 la lista civica “Svolta Popolare” ottiene un risultato straordinario, raccogliendo circa 1700 preferenze che portano all’elezione in Consiglio, i candidati Fabio De Lucia, Katia Angelino e Stefania Viscardo.
Da sottolineare che questo successo risulta tanto più straordinario poi ché costruito in pochi mesi, e con non poche avversità.
Ma il progetto “Svolta Popolare S. Maria C.V.” non si esaurisce con questa esperienza, articolandosi in dinamicità ed evoluzione.
Oggi l’ideatore Paolo De Riso e le persone che hanno contribuito al successo elettorale della lista ”Svolta popolare ”, hanno l’obbligo morale di continuare a credere in quei valori che il movimento si era imposto nel lontano 2015. L’abbandono dei consiglieri eletti (con il contributo fattivo dei candidati della lista) e solo frutto della logica spartizione di poltrone ed interessi personali che sono pronto a chiarire in conferenza stampa se i Consiglieri avessero il coraggio di confrontarsi con lo scrivente. Continueremo le nostre battaglie attraverso un corretto e sereno dibattito politico e un confronto con tutte le componenti della società civile, promuovendo e coinvolgendo i cittadini alla vita politica, culturale e amministrativa della nostra città, in attuazione dei valori di democrazia, partecipazione, trasparenza solidarietà ed uguaglianza.
Coerentemente con i nostri principi siamo aperti a tutti coloro che intendano partecipare alla vita politica come servizio di interesse collettivo e promozionale di attività culturali per la crescita sociale della collettività.
Il Fondatore
Paolo De Riso