Si è tenuto ieri l’atteso incontro richiesto dall’Associazione per affrontare con i responsabili delle Soprintendenze, Archeologica dott. ssa Tomeo e Paesaggistica Arch. Schiavone, lo spinoso tema delle lungaggini nei procedimenti per il rilascio dei nulla osta di competenza.
Riconosciute le ragioni degli imprenditori e dei professionisti, i funzionari hanno tenuto a ricordare che la recente riforma degli uffici, varata dal MIBAC, che ha separato gli organici dei poli museali da quelli dediti agli uffici di controllo del territorio, ha ridotto gli addetti a questi ultimi valorizzando le strutture che assolvono maggiori funzioni nell’ambito della ricettività turistica. Concordando nell’esigenza di contenere i tempi e di semplificare le procedure per interventi minori la dott.ssa Tomeo ha comunicato che dal corrente mese sono entrati in servizio due nuovi archeologi per suddividere le competenze, prima gravanti solo sulla sua persona, relative alle province di Caserta e Benevento. Assicurando la folta rappresentanza della Giunta di Coordinamento del suo impegno ad indicare almeno due giorni della settimana da dedicare agli incontri con i cittadini i professionisti e gli imprenditori della Città del Foro, la Responsabile dell’Archelogia ha garantito un colloquio costruttivo per la soluzione delle problematiche.
Prosegue quindi l’attività sindacale della Consulta tesa a sostenere le ragioni dei cittadini che intendono fruire delle opportunità previste dalle Leggi per la valorizzazione del patrimonio immobiliare che, va sempre ricordato, rappresenta un diritto sancito dalla Costituzione ma che viene in molte occasioni contenuto è limitato da un’asfissiante burocrazia.
Prossimo l’incontro sugli stessi temi con il neo dirigente dell’ufficio edilizia privata del Comune.