Home Attualità Polmoni verdi in arrivo in città. Protocollo d’intesa per piantare nuovi alberi

Polmoni verdi in arrivo in città. Protocollo d’intesa per piantare nuovi alberi

0

Continua l’attività dell’associazione “Fermiamo il Degrado Ambientale” a sostegno di innovative politiche ambientali in “Terra dei Fuochi”. Ieri è stato raggiunto un  accordo tra l’associazione e la ditta Bernardo Legnami dedita alla commercializzazione di legna da ardere certificata ad uso alimentare. La Bernardo Legnami, su richiesta dell’associazione, ha scelto di aderire al Progetto “Mille alberi per la tua città”, diretto a implementare il numero degli piante presenti nelle aree cittadine della provincia di Caserta per i loro effetti benefici sull’ambiente e la salute umana. In particolare la ditta fornirà 10 alberi di leccio che saranno presumibilmente piantumati nel comune di S. Maria C.V. tra ottobre e novembre. A coordinare l’iniziativa l’avvocato Raffaele Aveta che ha sottolineato come “nella Terra dei Fuochi, e in generale negli ambienti cittadini, la piantumazione di nuovi alberi può rappresentare un significativo strumento di lotta all’inquinamento e può servire a migliorare la vivibilità delle aree urbane. Sono convinto che al progetto aderiranno numerose altre aziende, istituzioni, associazioni, singoli cittadini. Intanto ringrazio Diego Bernardo, titolare della Bernardo Legnami di Macerata, per aver aderito come primo partner privato al progetto.

L’adesione al Progetto non sarà casuale ma sceglieremo solo le aziende che già adottano “uno stile green”, come è avvenuto proprio nel caso della Bernardo legnami, azienda che nel suo settore si distingue per la gestione di una filiera ecologicamente compatibile che si traduce in un valore aggiunto per il consumatore. Infatti l’acquisto di lotti di legname con certificazione di provenienza, una lavorazione con liquidi ecologici a base di olii vegetali per le attrezzatura da taglio e spacco, lo stoccaggio in contenitori inattaccabili alla ruggine, una accorta essicazione dei prodotti, i controlli da parte di un Ente certificatore terzo garantiscono l’assenza di elementi cancerogeni che al momento della cottura  possono propagarsi sui cibi come la pizza. Con il nostro progetto vogliamo sostenere l’ambiente ma anche l’economia sana della nostra Terra”. I cittadini e le imprese che vogliono aderire al Progetto, che si doterà presto di un proprio portale, possono scrivere a progettomillealberi@gmail.com”.

articolo precedenteGicco trova finalmente “casa”. Per lui due mondiali all’orizzonte ?!
prossimo articoloSubito a regime l’anno scolastico. Interventi in vari plessi, copertura degli edifici e recupero della Principe di Piemonte.