Riportiamo integralmente il post della Senatrice del M5S, Vilma Moronese.
Una buona notizia, finalmente possiamo dire che lo Stato paga e salda i suoi debiti con i cittadini. Ho ricevuto la documentazione dalla quale si evince che il Governo ha già iniziato ad emettere i pagamenti all’Agenzia delle Entrate per gli importi dovuti dal 2004 al Comune di Santa Maria Capua Vetere (Caserta) per un totale di 1.039.050,47€, per aver utilizzato l’impianto di trattamento rifiuti ospitato dal Comune negli anni dell’emergenza rifiuti. Grazie al Governo del Cambiamento adesso si sono sbloccati i pagamenti.
Non è accettabile, infatti, che quando si tratta di pagare le tasse i cittadini ne hanno l’obbligo, mentre quando è lo Stato ad essere debitore nei confronti dei cittadini, ed in questo caso dell’ente locale, non lo faccia anche a fronte di una sentenza definitiva della Corte di Cassazione. E’ accaduto nel caso del Comune di Santa Maria Capua Vetere (Caserta) che aveva chiesto il pagamento dell’ICI (poi IMU) allo Stato per aver gestito ed utilizzato durante l’emergenza rifiuti per gli anni 2004/2009 l’impianto di trattamento rifiuti ex CDR (oggi STIR) su suolo comunale. La questione era finita in contenzioso nelle aule dei tribunali, fino a quando con sentenza definitiva la Corte di Cassazione nel 2016 stabilì che la gestione dell’impianto industriale era stata condotta con scopo di lucro, in quanto il Commissario ne affidò la gestione all’impresa FIBE s.p.a. che ne ricevette un indubbio guadagno, motivo che faceva venire meno i presupposti affinchè si potesse evitare di pagare l’imposta Comunale per fini pubblici.
Una lunga battaglia partita nella scorsa legislatura dal Senato, più precisamente nel 2016, quando depositai la prima interrogazione per chiedere all’allora Governo Renzi di pagare gli importi dovuti dal Commissario all’emergenza rifiuti in Campania (struttura che dipende dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri) al Comune di Santa Maria Capua Vetere(Caserta). Successivamente, considerato che il Governo Renzi non dava alcun tipo di riscontro, mi attivai anche con interventi in aula https://youtu.be/YLeNwOVf5JE e iniziai a fare pressione per avere delle risposte, per quella che secondo noi del MoVimento 5 Stelle era un’ingiustizia nei confronti dei cittadini. Arrivati quasi a fine legislatura cercai di ottenere un incontro a Palazzo Chigi per invitare il Governo a dare attuazione alla sentenza della Corte di Cassazione, una cosa che sarebbe dovuta essere scontata ed invece fui addirittura ostacolata.
Dall’inizio di questa nuova legislatura sono immediatamente tornata alla carica sulla questione, ma questa volta ho potuto contare anche del supporto di molti altri colleghi, eletti per rappresentare il territorio casertano, come il collega Giuseppe Buompane che ha seguito con me la vicenda.
Lo scorso 27 Settembre grazie all’interessamento del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, sono stata ricevuta dal Segretario Generale di Palazzo Chigi, il quale mi ha fornito tutte le spiegazioni e mi ha riferito che i pagamenti sono iniziati a Luglio 2018, subito poco dopo l’insediamento del Governo, che ricordo a tutti avvenne nel mese di Giugno.
Il giorno 2 Ottobre ho ricevuto la documentazione dove si evince che è stato concordato con l’Agenzia delle Entrate, come previsto dalle leggi vigenti una forma di pagamento agevolato, per cui verranno emessi diversi pagamenti con queste scadenze :
01 – 31/07/2018
02 – 30/09/2018
03 – 31/10/2018
04 – 30/11/2018
05 – 28/02/2019
Molto spesso sentiamo dire che gli enti locali vanno sostenuti e che negli anni ci sono stati numerosi tagli, questo è certamente vero, a maggior ragione era ancora più ingiusto che lo Stato non saldasse i propri debiti e privasse i cittadini di questi soldi, in quanto sono sicura serviranno per offrire maggiori servizi ai cittadini.
Per fortuna adesso c’è il Governo del Cambiamento e i risultati iniziano a vedersi sul serio!