L’incantevole centro di Venaria Reale ospita, anche quest’anno, un evento culturale di grande importanza: “Libr@ria – Una città che legge – Una città che cresce”. La manifestazione, che si svolge dal 22 settembre al 7 ottobre, è puntellata di straordinari appuntamenti tra libri, spettacoli itineranti, teatro e musica, che attirano nella storica Venaria, folle di visitatori. Un rendez-vous atteso, saturo di novità letterarie e di incontri con autrici e autori, che soddisfa ampiamente il desiderio di cultura della sua sempre più ampia platea. L’intera città e le sue numerose attività commerciali partecipano all’evento, anche dal punto di vista dell’immagine e della divulgazione. Usano, infatti, ciascuno suggerire un libro esponendolo alla vista dei passanti che, se lo desiderano, possono leggerlo seduti al tavolino, gustando un ottimo caffè e qualche pasticcino. Tra i tanti libri esposti, compare anche: “Come se niente fosse accaduto – Storie di una Sardegna senza tempo”, edito dalla Spring Edizioni. A metterlo in vetrina, è proprio il caso di dire, è stata Raffaella D’Apice, del Gran Caffè della Reggia, di via Andra Mensa. Il testo, che gode della prefazione di Giacomo Mameli, noto scrittore e giornalista, è opera di Ferdinando Cimino, nativo di Santa Maria Capua Vetere e residente a San Tammaro, anche lui appassionato giornalista e scrittore, cha mai ha dimenticato gli anni trascorsi in Sardegna, a Perdasdefogu, nel cuore dell’Ogliastra. Il testo, infatti, nei cinque racconti che contiene, in cui si mescolano storia popolare, tradizione e magia, testimonia della profonda devozione che l’autore ha per quella terra. Destinatario di menzione speciale al premio letterario Salvatore Quasimodo 2018, a oltre un anno dalla sua pubblicazione, Come se niente fosse accaduto, riserva gradevoli sorprese varcando i più impensabili confini, stimolando notevole interesse. Il libro, dunque, fino al 7 ottobre, vi aspetta al Gran Caffè della Reggia, nel cuore di Venaria Reale.