Si è svolto sabato 16 marzo, nella suggestiva cornice del Salone degli specchi del Teatro Garibaldi di Santa Maria C.V. il Workshop sul Service Nazionale“ll Barattolo d’emergenza: metti al sicuro la tua salute”.
L’evento ha hatto registrare la presenza di un folto pubblico costituito da Lions della III Circoscrizione e cittadini sammaritani , nonché di numerose Autorità Lionistiche e Civili, quali. Il Presidente della Terza Circoscrizione Antonio Zivolo, gli officers distrettuali Francesco Accarino, Luigi Mirone, Giuseppe Di Gabriele, Gianfranco Ucci, Paolo Poccia e numerosi Presidenti di Club della III Circoscrizione, il comandante della locale Stazione dei CarabinieriMario Iodice e rappresentanti delle Associazioni cittadine.
Dopo l’indirizzo di saluto del Sindaco della Città Avv. Anronio Mirra e del Presidente Luigi Avenia, ha introdotto i lavori Lea D’Agostino Siani, Specialist del Distretto 108 Ya, che ha illustrato le modalità di attuazione del Service Nazionale da parte dei Clubs.Cos’è il barattolo, come funziona, quali dati possono essere trascritti sulla scheda informativa in esso custodita e da chi deve essere compilata e firmata, dallo stesso fruitore, da un familiare o dal medico curante. Il barattolo, riconoscibile per il colore vivace, va conservato in frigorifero, presente in ogni casa e al sicuro anche dal fuoco, dopo aver posizionato adesivi speciali sulla porta di casa e sullo sportello del frigorifero.
Di grande interesse l’intervento del Dott. Antonio Di Rienzo. Medico di medicina generale che ha illustrato, con dovizia di particolari, l’importanza della scheda clinica dell’assistito anziano, ricordando che la scheda è stata introdotta dall’art.31 dell’accordo nazionale per la medicina generale, che prevede, a carico del medico generalista convenzionato con il SSN, un vero e proprio obbligo giuridico di tenere, compilare e custodire questo documento di ciascuno dei suoi assistiti quale strumento tecnico-professionale in cui –sempre in base alla stessa norma – il medico deve inserire tutti i dati relativi allo stato di salute dell’assistito.
Il Dott. Di Rienzo ha concluso, quindi, che il medico di famiglia, sulla scorta delle informazioni contenute nella scheda sanitaria, può fornire un valido aiuto alla compilazione della scheda contenuta nel barattolo.
Dal canto suo, Il Dott.Manella Responsabile Provinciale del 118. nel suo intervento, ha fatto presente che è estremamente importante avere notizie sul paziente da soccorrere circa le patologie di cui soffre, le medicine che assume e dove sono conservate, se è allergico e a qualche medicinale, come rintracciare i parenti o il medico curante. Perdere tempo prezioso a cercare in casa queste notizie – ha sottolineato Mannella – può essere a volte determinante per la salvezza del paziente stesso. Atal proposito, ha evidenziato l’importanza del Service del “ Barattolo d’emergenza” dei Lions tenuto conto anche del ritardo del nostro paese, in special modo nelle regioni del Sud, a porre in essere una banca dati nazionale collegata alla tessera sanitaria.
Sono seguiti altri interventi di addetti ai lavori come quello dell’Ispettore dei Vigili del Fuoco Alessandro Iannotta, che ha esposto le esperienze del Corpo in caso di soccorso a persone anziane che vivono sole o a disabili ed ha fornito un’attenta casisitica di situazioni particolari in cui le persone da soccorrere , in preda al panico, a volte non sono in grado di offire alcuna notizia utile per il pronto intervemto. Ha dato atto che la scelta del frigorifero,dove conservare il Barrattolo, è stata importante perché, statisticamente,il frigorifero è il punto della casa più resistente in caso d’incendio. Non meno significativo il contributo dell’Assessore alle politiche sociali del Comune di S.Maria Capua Vetere Rosida Baia circa il ruolo delle Amministrazioni locali nell’individuare i fruitori del Service, per la cui attuazione ha confermato l’mpegno dell’Amministrazione stante l’ importanza sociale e il positivo impatto sulle fasce più deboli della popolazione dell’iniziativa per la quale – come concordato con il presidente Luigi Avenia – a breve, sarà sottoscritto un protocollo d’intesa con tutti gli operatori del settore e le associazioni di volontariato della città.
Sul tema sono intervenuti, poi – dalla qualificata platea dei presenti – Il Dott: Antonio Merola, medico di Medicina Generale, la Dott.ssa Maria Antonietta Schettino, anastesista presso il locale ospedale, il Dott. Crescenzo Muto, oncologo e il Dott.AntonioVentrone,medico legale, i quali, con professionali interventi, hanno contribuito all’arricchimento del dibattito.
Al termine del Service e prima delle conclusioni affidate al Presidente della III Circoscrizione Antonio Zivolo,,il presidente Luigi Avenia, accompagnato dalla Specialist Distrettuale Lea D’Agostino e dall’Assessore Rosida Baia, ha consegnato il primo Barattolo del Distretto108Ya ad una cittadina sammaritana che ne ha fatto espressa richiesta.