Dopo il successo dello scorso anno, la Unità Operativa per la Tutela della Salute Mentale di S. Maria C. V. (CE), con il patrocinio del Comune di S. Maria C.V. (CE) e dell’Ambito territoriale C08, in collaborazione con le associazioni del territorio, ripropone la tre giorni dedicata alla conoscenza, all’integrazione, all’arte e al buon umore. La prima edizione è stata dedicata alla legge 180 e alle applicazioni che ha avuto nei suoi quarant’anni, questa seconda edizione sarà dedicata alla dimensione spirituale.
Il primo appuntamento è fissato per il 12 giugno dalle 16.00 alle 19.00, presso il Salone degli Specchi, per il convegno “Spiritualità tra culti e culture”.
Il 13 giugno alle ore 16.00 visita guidata ai tesori del Duomo di S. Maria C.V. (CE), a cura dell’Ufficio Culturale del Comune. Ad accompagnare i visitatori sarà il Responsabile delle iniziative culturali, Enzo Oliviero.
Domenica 16 giugno gran finale con la festa Fattell’ tu, presso la UOSM 21 di S. Maria C.V. (CE) in via Dei Romani, con giochi, musica e buon cibo.
Convegno
Il tema del convegno è la spiritualità, nelle diverse declinazioni culturali, istituzionali e personali, come dimensione dell’essere umano. “Spiritualità tra culti e culture” sarà un incontro e confronto tra fedi e culture diverse sul tema della spiritualità, intesa soprattutto come livello di esistenza dal quale la materia trae vita, intelligenza o almeno lo scopo di esistere.
La domanda che cos’ è l’uomo è, potremmo dire, antica quanto l’uomo stesso. È la domanda che puntella il Salmo 8 con la nota espressione “come un essere di poco inferiore agli angeli” (“poco meno di Dio”, nella nuova traduzione CEI). Il filosofo francese Pascal, suggestionato da questo salmo e dalla domanda che cosa è l’uomo diceva: “sì, l’uomo non è che un’esile canna, una foglia tremula esposta all’assalto di tutti i venti…Esile, fragilissima, fogliolina… Ma quella canna, quella fogliolina è, a onta di tutti i venti che la sconquassano, un essere pensante”!
Che cosa è allora l’uomo? L’uomo è quell’essere che, nonostante tutte le sue debolezze, tutte le sue fragilità e imperfezioni, avverte in sé quest’ansia e questo desiderio di dare senso, di riempire di significato la propria esistenza. Ora in questa volontà di senso consiste il nucleo fondamentale dell’esistenza morale.
Dopo i saluti dell’Avv.to Antonio Mirra, sindaco di S. Maria C.V. (CE) e del Dott. Mario De Biasio, Direttore Generale dell’ASL di Caserta, introduce il Responsabile della Unità Operativa per la Tutela della Salute Mentale di S. Maria C.V. (CE), Dott. Gaetano De Mattia
Interverranno la Referente dell’ Istituto Buddista Soka Gakkai, Antonella Merola; il Pastore della Chiesa Evangelica della Riconciliazione, Giovanni Traettino; l’Arcivescovo di Capua, Mons. Salvatore Visco; l’Imam della Moschea di San Marcellino, Nasser Hidouri; il Prof. Bartolomeo Pirone dell’ Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, accademico dell’ Ambrosiana.
Moderatore del convegno sarà l’Avv. Raffaele Crisileo, Pres. Sez. Napoli e Terra di Lavoro, dell’Ordine Santo Sepolcro di Gerusalemme.
