Bando di Concorso “SALVARANDAGI – Il tuo slogan, il tuo disegno, la tua foto per cani e gatti”- Concorso Comunale per le Scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado ai sensi della delibera di Giunta Comunale n. 155 del 19/07/19. Il Comune di Santa Maria Capua Vetere, unitamente all’Associazione Animalisti Sammaritani opera da anni per la tutela di tutti gli animali. A tal fine sono stati adottati due regolamenti il primo con delibera di c.c. n. 46 del 18/09/2017 per la tutela degli animali ed il secondo adottato con delibera di c.c. n 14 del 26.04.18 relativo alla gestione del canile comunale .Nell’ambito della tutela degli animali si innesta il fenomeno del randagismo che interessa in modo incisivo l’Italia, particolarmente alcune Regioni.
Alla base della sua persistenza ci sono le riproduzioni incontrollate, la mancanza di iscrizione degli animali all’anagrafe canina, gli abbandoni volontari, una impropria gestione di cani e gatti, la tendenza all’acquisto di animali anziché adottare un animale presente in un canile o gatti. Secondo il Ministero della Salute i cani iscritti all’Anagrafe degli animali di affezione sono oltre 10 milioni mentre nelle famiglie italiane vivono 60 milioni di animali. Circa 130 mila animali (cani e gatti) vengono abbandonati ogni anno. Bocconi avvelenati, incidenti e maltrattamenti ,dei quali gli animali senza famiglia sono spesso vittime, rendono ancora più tragica la situazione e l’obbligo di iscrizione in anagrafe dei cani è ancora troppo spesso disatteso. Quest’ ultima è una delle cause più frequenti del randagismo, insieme alla limitata propensione alla sterilizzazione di cani e gatti. Da dati statistici emerge che nei canili italiani sono detenuti 130 mila cani per 151 milioni di euro di costo annuo per le pubbliche amministrazioni, senza poter tuttavia offrire loro una vita come meriterebbero. Contemporaneamente 96 mila cuccioli entrano in Italia ogni anno con il traffico illecito di animali e vengono offelii ad acquirenti ignari della loro reale provenienza e dei rischi nei quali incorrono. Educare , quindi, a comportamenti con·etti significa contribuire concretamente alla diminuzione del fenomeno del randagismo canino e felino nei prossimi anni. Obiettivo primario dell’Amministrazione è lo sviluppo di una cultura del rispetto degli animali da diffondersi soprattutto nelle fasce giovanili.
Possono partecipare al concorso gli alunni delle Scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado sia pubbliche che paritmie del Comune di Santa Maria Capua Vetere.La partecipazione è aperta a tutti gli alunni individualmente e/o a gruppi. In ogni caso la partecipazione avviene esclusivamente attraverso la compilazione del modulo di partecipazione gruppo classe o singolo (allegato A)
Il termine per la presentazione degli elaborati scade il giorno 28/02/2020 |
Gli elaborati dovranno essere consegnati a cura dell’Istituto Scolastico a mano presso l ‘ufficio protocollo del Comune di Santa Maria Capua Vetere oppure inviati per il tramite del servizio postale nazionale o via mail ordinaria ali ‘indirizzo canile@comune.smcv.it. Nel primo caso farà fede la data di consegna presso l’ufficio Protocollo del Comune di Santa Maria Capua Vetere; nel secondo caso faranno fede la data di spedizione o i dati di invio della mail. Non saranno accettati testi inviati con modalità diverse da quelle illustrate dal presente bando e privi e/o incompleti di autorizzazione al trattamento dati secondo quanto indicato all’ articolo 10 del Bando Il materiale consegnato sarà utilizzato dal Comune di Santa Maria Capua Vetere e dalla Associazione Animalisti Sammaritani per le finalità indicate all’art. 1 e rimarrà comunque di proprietà del patiecipante che potrà utilizzarlo per l ‘uso che ritiene. Eventuali ulteriori infonnazioni possono essere richieste dagli interessati ai seguenti contatti telefonici: Signor Giuseppe DE ANGELIS dipendente comunale tel 0823813160
