“Quella di oggi è stata una giornata molto positiva. Ho avuto la comunicazione di tre tamponi negativi eseguiti su nostri concittadini nei giorni scorsi. Inoltre, le condizioni di salute delle persone attualmente positive migliorano e per alcuni di loro è stato avviato anche l’iter per certificarne la guarigione” – dichiara il sindaco Lillo – “Ripetendo quanto detto ieri, questa apparente tranquillità non deve farci dimenticare che stiamo ancora combattendo una battaglia contro il Coronavirus e che possiamo vincerla solo restando a casa. L’obbligo di rimanere nelle nostre abitazioni viene evidenziato ancora una volta dal presidente della Regione Campania che, con ordinanza numero 30 firmata oggi, dispone la chiusura di tutte le attività commerciali, anche alimentari, con esclusione delle farmacie, parafarmacie e distributori di benzina, per i giorni di Pasqua e Pasquetta. Lo scopo è quello di evitare qualsiasi tipo di uscita
La giornata di oggi è stata caratterizzata anche dal grande lavoro della macchina della solidarietà con la distribuzione dei pacchi di alimenti alle famiglie bisognose, grazie all’impegno dell’associazione ‘Orizzonti’. Ad ogni nucleo sono state donate anche colombe pasquali, uova di cioccolata per i bambini ed una mascherina offerta dalla amministrazione comunale. Inoltre, nel pomeriggio è iniziata la prima parte della distribuzione dei buoni spesa previsti dall’ordinanza 658 della Protezione Civile. Questo intervento è rivolto alle famiglie che hanno presentato la richiesta entro il 7 aprile e che sono in possesso dei requisiti e delle indicazioni previste dal suddetto provvedimento. Per coloro che faranno richiesta entro il 17 aprile, la distribuzione partirà dal giorno 21 aprile. La consegna, iniziata oggi, continuerà nella giornata di domani; le persone interessate verranno contattate o raggiunte presso la propria abitazione solo ed esclusivamente dai volontari della Protezione Civile. Voglio ricordare agli interessati che i buoni spesa possono essere utilizzati presso le attività che rientrano nell’elenco che sarà consegnato ai beneficiari
Ecco le modalità d’uso del buono sia per i cittadini che per i commercianti:
il cittadino titolare del buono spesa dovrà consegnare alla cassa dell’esercizio commerciale il buono debitamente firmato in originale;
il buono spesa concorrerà al pagamento del conto fino al suo ammontare e potrà essere utilizzato esclusivamente per alimenti, farmaci e beni di prima necessità, con esclusione di alcolici e prodotti di alta gastronomia;
l’eventuale integrazione del prezzo, potrà essere solo in aumento mediante contante a cura del cliente, non sono ammessi ‘resti’ in denaro sul buono;
ogni esercizio ritirerà il buono consegnando gli alimenti al cliente;
l’esercente allegherà al buono l’elenco degli alimenti acquistati (anche con eventuale copia dello scontrino non fiscale) e settimanalmente comunicherà all’ufficio Politiche sociali l’ammontare dei buoni riscossi, inviando una scansione degli stessi compreso l’elenco dei beni venduti o lo scontrino;
l’ufficio effettuerà gli opportuni controlli di carattere amministrativo
Si avvicinano le festività di Pasqua, solitamente dedicate alle uscite fuori porta; quest’anno le dobbiamo trascorrere in modo diverso restando nelle nostre abitazioni. Facciamo un ulteriore sacrificio oggi per la tranquillità del domani
Continuiamo a fare la nostra parte, restiamo a casa e #andràtuttobene
Per essere sempre informato sull’emergenza Coronavirus nei comuni che trattiamo, entra nel nostro gruppo Whatsapp -> https://chat.whatsapp.com/HCEMirEjULDIe2d0nnnj5X . Riceverai la notizia degli aggiornamenti. Non è un gruppo di discussione, ma solo di lettura.