Domenica 21 maggio 2023, torna la Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane, giunta quest’anno alla XIII edizione.
Oltre 400 luoghi esclusivi come castelli, rocche, ville, parchi e giardini saranno visitabili gratuitamente, in un’immersione nella storia che rende ancora oggi il nostro Paese identificabile nel mondo e che potrebbe costituire perno dello sviluppo sostenibile a lungo termine del Paese.
Anche quest’anno l’Associazione Dimore Storiche Italiane e Photolux Festival, promuovono in collaborazione con Instagramers Italia ETS, il challenge rivolto a tutti gli utenti di Instagram.
Per partecipare, basterà pubblicare un contenuto (foto, carosello, reel o storia purché in evidenza) sul proprio profilo Instagram usando l’hashtag #challengeadsi2023 e/o menzionando @dimore_storiche_italiane, @photoluxfest e @weareigersit.
I 25 contenuti digitali più rappresentativi dei cortili, dei giardini e degli esterni delle dimore saranno oggetto di una mostra virtuale accessibile sui siti web di ADSI e Photolux Festival e saranno condivisi sugli account instagram dei tre soggetti promotori. Un autore o un’autrice selezionati dalla giuria saranno invitati a partecipare a una visita speciale dedicata in una dimora storica della propria città di residenza. In allegato il comunicato stampa del concorso.
Le dimore storiche che potranno essere visitate gratuitamente a Caserta e provincia sono:
Palazzo dei conti Paternò di Montecupo – Caserta
Giardino di Palazzo Cocozza di Montanara – Loc. Piedimonte di Casolla – Caserta
Palazzo San Carlo – Santa Maria Capua Vetere
Palazzo Lanza – Capua
Castello Pandone – Prata Sannita
Chalet Pagliuca – Alvignano
San Bartolomeo – Giardini del Volturno – Caiazzo
Tenuta San Domenico – Sant’Angelo in Formis
Villa Elisa con “Pagliai Medioevali” – Roccamonfina
Dimora: Palazzo San Carlo
Palazzo San Carlo è una Dimora dedicata al Teatro San Carlo di Napoli; nell’appartamento del primo piano vi è un salottino arredato con mobili in stile impero, un secondo salottino arredato con mobili in stile luigi Filippo, una sala da pranzo sul cui soffitto vi è un dipinto dell’inizio novecento. Nell’ala destra troviamo un ampio salone arredato con mobili dorati ed un pianoforte a coda. Questa sala è stata dedicata alla famosa Carla Fracci che fu ospite in casa il 28 giugno 2017. Una targa ricorda che la Dimora è stata dedicata dal proprietario, appassionato di opera lirica, al teatro San Carlo di Napoli.
Indirizzo
via Pasquale Fratta 23 Santa Maria Capua Vetere
Per informazioni e prenotazioni: www.associazionedimorestoricheitaliane.it/gn-campania