Home cultura e spettacolo Palazzo Melzi ancora più affascinante durante la Notte dei Ricercatori

Palazzo Melzi ancora più affascinante durante la Notte dei Ricercatori

153

In occasione dell’evento che ha visto protagonista il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università “Vanvitelli”, Palazzo Melzi ha aperto le porte a docenti, studenti universitari e delle scuole secondarie superiori che hanno animato “La Notte dei ricercatori” con conferenze, seminari divulgativi e dimostrazioni scientifiche all’interno dello storico palazzo, sede centrale del Dipartimento dal 1992. All’evento, oltre al Direttore del Dipartimento dott. Picaro, erano presenti il Sindaco Mirra, il Prefetto dott. Castaldo, il Questore dott. Grassi, il Procuratore della Repubblica dott. Bruni, il Comandante Provinciale dei Carabinieri col. Scarso e il Presidente della Camera di Commercio dott. De Simone.

Evento clou della serata la performance “C’è un cadavere a Palazzo Melzi”, realizzata in collaborazione con l’associazione il Pozzo e il Pendolo, nel corso della quale i partecipanti sono stati coinvolti in un laboratorio interattivo che li ha portati sulla scena di un crimine diventando protagonisti nelle investigazioni condotte dagli agenti specializzati del Comando provinciale dei carabinieri.

La valenza storica ed artistica di Palazzo Melzi è stata è stata ulteriormente valorizzata dalle proiezioni sulla facciata esterna realizzata in sinergia con il Comune di Santa Maria Capua Vetere, a testimonianza di quella importantissima commistione tra il Dipartimento di Giurisprudenza e la nostra Città.

“In occasione della Notte dei Ricercatori, organizzata dal Dipartimento di Giurisprudenza con il dott. Picaro, ho avuto il piacere di portare il saluto della città per un evento molto bello al quale – ha dichiarato il Sindaco Mirra – abbiamo partecipato proiettando sulla facciata di Palazzo Melzi immagini delle bellezze di Santa Maria Capua Vetere; nel mio saluto ho avuto modo di evidenziare il legame tra il Dipartimento di Giurisprudenza e la Città del Foro”.

articolo precedenteS. TAMMARO. Approvati i due punti all’ODG in Consiglio. Ecco il report del sindaco
prossimo articoloMirra fissa gli obiettivi culturali. Appia e capitale 2027