Con fondi PNRR del Ministero della Cultura, per 314.000 euro, sono partiti gli interventi sia strutturali che finalizzati all’abbattimento delle barriere architettoniche cognitive e digitali per rendere quanto più fruibile uno dei luoghi simbolo della cultura cittadina.
Gli interventi strutturali prevedono un nuovo ingresso per il Museo e l’abbattimento di tutte le barriere architettoniche, mentre in termini multimediali si procederà all’implementazione degli spazi interni con visori digitali, realtà aumentata, totem, audio-guide per permettere la lettura a non vedenti ed ipovedenti, oltre alla realizzazione del sito dedicato al Museo Civico e del Risorgimento.
Si tratta di un ulteriore importante step in quel percorso avviato dall’Amministrazione Mirra con l’Assessore Ferriero che prima, nel 2017, ha riaperto la Biblioteca Comunale chiusa da circa 7 anni, per arrivare alla diffusione della lettura in più parti della città con la creazione delle Biblioteche Rionali dopo aver permesso a Santa Maria Capua Vetere di diventare anche “Città che legge”.