Home Altri Comuni Visite guidate, eventi e musica: Il Real Sito di Carditello riparte così

Visite guidate, eventi e musica: Il Real Sito di Carditello riparte così

Visite guidate ed appuntamenti culturali di giorno, un tripudio di danze, musica e canti  di notte. E’ stato invaso da migliaia di persone il Real Sito Borbonico nei primi due giorni di Cantieri Culturali Carditello, l’evento promosso dal Comune di San Tammaro, ospitato dalla Fondazione Real Sito di Carditello e finanziato dalla Regione Campania.

Protagonista del calendario di eventi del direttore artistico Gennaro Sarnataro la musica popolare della tradizione partenopea, che ha avvolto il Sito Reale con antiche suggestioni: a calcare il palco della Tenuta Reale, Mimmo Maglionico e la band PietrArsa, Carlo Faiello e la banda Dionisiaca, che hanno ospitato alcune tra le più belle voci della scena partenopea come Marcello Colasurdo, Antonella Morea, Fiorenza Calogero ed Emanuela De Vivo e alcuni gruppi casertani come i Bottari di Macerata Campania e i Briganti.

La Notte della Tammorra nella Reggia di Carditello è stata un’esperienza piena di meraviglie – ha commentato il maestro Carlo Faiello – Nel cuore della Campania Felix abbiamo riconquistato l’altro tempo, quello dell’emozione attraverso il Ritmo Universale della musica popolare che da troppi anni era finito nell’oblio”.

La manifestazione proseguirà il prossimo venerdì con La maschera in concerto, uno spettacolo che fonde la musica popolare napoletana e le sensazioni ritmiche della cultura senegalese. Si proseguirà sabato 7 ottobre con Daniele Sepe, Capitan Capitone e i Fratelli della Costa, la variegata ciurma che unisce ritmi tradizionali e sperimentazioni artistiche.

La giornata di domenica  8 ottobre sarà dedicata alla canapa con un convegno dal titolo Il ritorno della canapa nella Campania Felix, esposizione di reperti e attrezzature storiche e di prodotti, alimentari ma non solo, realizzati da aziende campane. Nella serata conclusiva Antonio Fresa e Fabrizio Fiore presenteranno il progetto Napoli Files con brani tratti dal loro ultimo disco South Designers. Da venerdì proseguiranno inoltre le visite guidate a cura dell’associazione Agenda21 e le aperture straordinarie del Real Sito, meravigliosa cornice che abbraccia le diverse anime della musica partenopea.