“Under the same sky”, “Tutti viviamo sotto lo stesso cielo”, è questo il nome del progetto Erasmus Plus che si sta svolgendo presso l’I.T.E.S. Leonardo da Vinci di Santa Maria Capua Vetere e che mira alla promozione del dialogo interculturale e al contatto con altre culture europee, al fine di osservarne i caratteri distintivi nell’ottica di una valorizzazione delle diversità. Le priorità del progetto sono la solidarietà verso i più deboli e il sostegno agli studenti svantaggiati. La visita di studio in Italia, dal tema “Food and Entrepreneurs”, ‘Cibo e imprenditorialità, ha l’obiettivo di far conoscere la cultura agricola, gastronomica ed artistica del nostro territorio e di analizzare le possibilità imprenditoriali ad essa legate.

Il programma della settimana di visita è molto ricco e articolato, è iniziato lunedì 23, alle ore 8,30, con una cerimonia di accoglienza e di presentazione delle varie rappresentanze di alunni e docenti, provenienti da Danimarca, Germania, Spagna e Romania, cinque dei sei Paesi coinvolti nel progetto; tale cerimonia ha visto la partecipazione, oltre che della Dirigente Scolastica prof.ssa Silvana Decato, anche dell’On. Prof.ssa Camilla Sgambato, del Sindaco di S. Maria C.V. dr. Antonio Mirra e della direttrice del polo museale di S. Maria C.V. dr.ssa Ida Gennarelli. La giornata è proseguita con una passeggiata alla scoperta dei tesori artistici di Santa Maria Capua Vetere, con la visita guidata, in lingua inglese al Duomo della città, a cura degli studenti dell’Istituto e con lo svolgimento, nel pomeriggio, di tornei sportivi presso la palestra della scuola. Questo primo giorno di accoglienza si è concluso con una pantagruelica cena, presso l’Istituto, per far gustare agli ospiti pietanze tipiche delle nostre zone. Nella giornata di martedì si è svolto, invece, un tour denominato “Alimentazione ed imprenditorialità”, alla scoperta dei presidi slow food e dei prodotti tipici del territorio: mozzarella e olio di oliva, mentre mercoledì la visita ha riguardato il Palazzo Reale di Caserta, il borgo medievale di Casertavecchia e i monumenti di S. Maria C.V., Anfiteatro, Mitreo e Museo dell’Antica Capua. Anche in questa occasione gli studenti dell’istituto hanno condotto tour guidati in lingua inglese. Giovedì 26 gli ospiti sono stati accompagnati e guidati nel tour della città di Napoli, con visita ad una pizzeria storica. La giornata conclusiva di venerdì vede, invece, gli ospiti del progetto Erasmus, sempre accompagnati da rappresentanze di alunni dell’Istituto e dalle rispettive classi, in visita allo storico Teatro Garibaldi della città, dove tutti assisteranno al “Concerto di arrivederci” presso il Salone degli Specchi, a cura dei maestri Silvana Decato e Mariateresa Roncone. A seguire la presentazione dell’e-book multimediale, che raccoglie le ricette tipiche dei sei Paesi coinvolti, e la cerimonia di consegna dei diplomi. Il progetto, che vedrà il suo momento conclusivo in Spagna nel 2018, è stato voluto fortemente dalla DS Prof. Silvana Decato, supportato dal DSGA dott. Antonio Decato organizzato e condotto dalla prof.ssa Cembalo Giuseppina, coadiuvata da numerosi docenti dell’Istituto, che hanno offerto la loro disponibilità per la realizzazione di questa straordinaria esperienza, decisamente ricca e indimenticabile per tutti gli studenti che vi hanno partecipato.