Sabato 7 dicembre 2019 alle 10.00 il Museo archeologico dell’antica Capua propone, nello spazio dedicato ai servizi museali all’Anfiteatro campano, un laboratorio didattico dedicato ai più piccoli, in collaborazione con la Ludoteca museale Arteteca contro la povertà educativa e Amico bio.
Il Polo museale della Campania promuove da tempo esperienze educative per i più piccoli, per la trasmissione di valori positivi, del rispetto dei luoghi e del patrimonio culturale.
In occasione delle festività natalizie, l’area archeologica dell’Anfiteatro sarà arricchita da un grande albero, in materiale naturale, senza residui di plastica o materiali inquinanti e a tutti i bimbi che parteciperanno sarà offerta una merenda biologica, per sensibilizzare al rispetto dell’ambiente e della natura. Un’occasione per condividere e socializzare, che identifica sempre più l’Anfiteatro campano – uno dei più importanti del mondo romano, secondo solo al Colosseo – come luogo di incontro per la cittadinanza. Parteciperanno i bambini della Ludoteca museale Arteteca, gestita da Città Irene onlus.
“Dal 7 dicembre tutti potranno scattare una foto sotto ai coloratissimi rami, con l’arena sullo sfondo. Con la consapevolezza di essere in uno dei posti più belli dell’Italia antica, ricco di storia millenaria”, così Ida Gennarelli, direttore del Museo archeologico dell’antica Capua, del Mitreo e dell’Anfiteatro, illustra il progetto che coinvolgerà nella giornata di sabato soprattutto i bambini, in un’ottica di condivisione e inclusione. La partecipazione è gratuita.