Home cultura e spettacolo Sabato 6 maggio Francesca Mineo con il libro “Nessuno è perfetto, ma l’amore...

Sabato 6 maggio Francesca Mineo con il libro “Nessuno è perfetto, ma l’amore sì”

Occorrono tanto amore, pazienza senza limiti, molta energia, un pizzico di incoscienza, consapevolezza e voglia di imparare dai vostri futuri figli: un viaggio nell’adozione è quello che offre il libro “Nessuno è perfetto, ma l’amore sì” di Francesca Mineo, pubblicato da San Paolo Edizioni. Se è vero che l’autrice esplora circostanze ed esigenze delle famiglie adottive, è certo che riflessioni e spunti toccano il tema “famiglia” più in generale, perché bambine e bambini, a prescindere da (inutili) etichette, sfoderano il più invincibile dei superpoteri: l’amore perfetto che solo loro sono capaci di donare. A conversare con la scrittrice, sabato 6 maggio alle ore 18, nella Libreria Spartaco di via Martucci a Santa Maria Capua Vetere (Ce), sarà Antonella Ricciardi, volontaria dell’associazione Ai.bi. Amici dei bambini per il progetto Salotto dell’accoglienza per la coppie adottive. L’evento, a ingresso libero e gratuito, è promosso in collaborazione con l’associazione Ai.bi. Amici dei bambini.

IL LIBRO
Bambine, bambini, adolescenti, fratelli, sorelle: prima di qualsiasi definizione, sono loro le figlie e i figli che travolgono di gioia le famiglie dopo un viaggio lungo e carico di solitudini e sofferenze, riposte nel bagaglio personale di ciascuno. A mamma e papà chiedono solo di maneggiare con cura quei loro bisogni e di essere amati per quello che sono. Questa è l’adozione, ma è anche più in generale il diventare genitori, accogliere i bambini con tutte le loro complessità. E i cosiddetti “special needs”, quei bisogni speciali definiti dalle regole internazionali e così temuti dai futuri genitori? Al di là delle classificazioni, le adozioni oggi richiedono ai genitori qualche risorsa in più.

L’AUTRICE
FRANCESCA MINEO
, giornalista, si occupa di strategie di comunicazione per organizzazioni del terzo settore, tra cui alcuni enti per le adozioni internazionali. Ha curato collane editoriali e pubblicazioni sui temi della famiglia, dell’adozione e dell’inclusione sociale di minori in situazioni di fragilità. Ha scritto I 189 giorni di Laura (Ancora, 2009). È mamma di un bambino originario della Cina. Ha avuto nonni fantastici, che ancora oggi, in qualche modo, ispirano la sua vita. Per San Paolo Edizioni ha scritto anche “Adozione. Una famiglia che nasce”.