Da giovedì 25 a domenica 28 maggio, la città di Santa Maria Capua Vetere sarà presa d’assalto da schiere di giovani clarinettisti che parteciperanno alla I edizione del Concorso internazionale “Ferdinando Sebastiani” promosso dall’Associazione musicale “G. B. Pergolesi” e “Pergolesi for community onlus” con la Direzione Regionale Musei Campania e con il patrocinio del Comune di S. Maria Capua Vetere.
L’edizione del “Clarinet South Festival”, interamente dedicata al clarinetto e nel corso della quale ci saranno masterclass, convegni, concerti e la succitata I edizione del “Concorso internazionale” dedicata a “Ferdinando Sebastiani”, avrà come cornici il Teatro Garibaldi, le sale del Museo archeologico dell’antica Capua e la sede dell’Associazione musicale “G. B. Pergolesi” e “Pergolesi for community”- ONLUS in Santa Maria Capua Vetere.
L’Associazione musicale “G. B. Pergolesi” ha uno storico ragguardevole: presieduta dal M° Raffaele Salemme, è operante su tutto il territorio casertano dal 1990 ed ha come scopo la diffusione e la tutela del patrimonio culturale musicale. Promuove attività musicali avendo come punto di partenza l’organizzazione dell’Accademia che non ha fini prettamente didattici, ma anche amatoriali, ricreativi e socializzanti. Collateralmente all’attività didattica, l’Associazione ha organizzato oltre 215 eventi spaziando tra i vari generi musicali che hanno visto la partecipazione di artisti di livello nazionale ed internazionale nonché di giovani musicisti, riscuotendo tutti lusinghieri ed unanimi consensi di pubblico e critica.
Nei quattro giorni del CSF, si avvicenderanno masterclass, conferenze e concerti, tenuti da riconosciuti clarinettisti nazionali ed internazionali. Il CSF è aperto a musicisti, visitatori, curiosi, studenti, chiunque voglia approfondire lo strumento.
Le Masterclass proposte soddisferanno tutti gli specialisti di settore. Assicurata la presenza dei clarinettisti Giuseppe Balbi – già primo clarinetto al Teatro Massimo di Palermo, Matthias Mueller – professore presso la Zurich University of the Arts, Milan Rericha – solista internazionale, Luca Sartori – primo clarinetto del Teatro di “S. Carlo” di Napoli, Stefan Vermeersch – presidente dell’European Clarinet Congress, Masterclass clarinetto e clarinetto basso (Giuseppe Balbi, Milan Rericha, Luca Sartori e Stefan Vermeersch).
Nei 4 giorni del CSF, dalle ore 10.00 alle 18.30, presso le sale del Museo Archeologico dell’antica Capua, sarà presente una mostra di clarinetti e accessori forniti dalle più importanti case produttrici dello strumento. Sarà possibile conoscere e provare clarinetti ed accessori messi a disposizione dalle case costruttrici Aurus, BG France, Chedeville, E. Daniels ligatures, Ferrari Musica, Gonzales Reeds, I. M. Grassi, R. Inghilterra strumenti musicali, Jewel, Magoo RZ, Mauro Morelli, RZ, Rigotti Reeds, H. Selmer, F. A. Uebel, Silverstein, Vandoren, VMT, Zac ligature, ZMConcept Barrels.
Sono inoltre previsti due giorni intensi di concerti aperti al pubblico, fino ad esaurimento posti, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle 20.00 del 27 maggio, dalle ore 10.00 alle 13.00 del 28 maggio presso il Salone degli Specchi del Teatro Garibaldi. Dalle ore 16.00 alle 17.00 si esibiranno nella stessa sala tutti i primi classificati di tutte le categorie del I Concorso internazionale “Ferdinando Sebastiani”. Alle ore 19.30 è previsto il concerto di chiusura presso il Teatro Garibaldi.