Home San Prisco S. PRISCO. Riqualificazione villetta di via Napoli. Morgillo: “Promessa mantenuta”

S. PRISCO. Riqualificazione villetta di via Napoli. Morgillo: “Promessa mantenuta”

0

Nel pomeriggio di ieri è stato approvato, con delibera di giunta n 95 del 11/09/2023, il progetto definitivo esecutivo per la riqualificazione della villetta via Napoli.

Il progetto è interamente finalizzato dal Ministero degli interni (Art. 1, comma 29, della legge di bilancio 2020, legge 27 dicembre 2019, n. 160) annualità 2023.

La villetta che da tanti anni versa in uno stato di degrado tale da indurre alla chiusura al pubblico sarà finalmente riaperta.

In considerazione di ciò l’amministrazione ha ritenuto opportuno considerare i seguenti interventi al fine di migliorarne la fruibilità e la sicurezza dei cittadini:

• Pavimentazione della pista di pattinaggio con rivestimento in cemento industriale

• Rivestimento sedute perimetrali laterali

• Installazione coprimuri cordoli perimetrali zona pista di pattinaggio

• Rivestimento del campo di basket con pavimentazione sportiva in gomma

• Installazione di 2 canestri per basket

• Installazione di giochi per bimbi come da computo allegato.

• Demolizione del gazebo.

Sono particolarmente soddisfatto, soprattutto per la simbiosi che si è creata tra me ed il nuovo Responsabile dell’ufficio tecnico, Arch. Nicola Francesca . Per me la villetta via Napoli ha un valore affettivo particolare che ha segnato la mia adolescenza, come me penso tutti i miei coetanei e non solo. Ho sempre avuto il desiderio di farla rifiorire, quel momento è arrivato. L’impegno profuso nella progettazione, condotta dal nostro tecnico, contribuirà alla realizzazione di un restyling che, realmente, darà un nuovo volto alla villetta di via Napoli. Continua il recupero di tutti gli spazi verdi del nostro territorio quale obiettivo prefissato dall’amministrazione Domenico D’Angelo” – ha dichiarato il vice sindaco Antonio Morgillo.

articolo precedenteCrisileo non ha dubbi: “Il Castellum Aquae non merita l’incuria e il degrado in cui è stato abbandonato”
prossimo articolo“Harpastum”, il gioco degli antichi romani. A Frosinone presente anche Gicco